Il turismo di oggi: i viaggiatori italiani e russi

Слайд 2

I VIAGGIATORI RUSSI IN ITALIA Il turismo I VIAGGIATORI ITALIANI IN

I VIAGGIATORI
RUSSI IN ITALIA

Il turismo

I VIAGGIATORI
ITALIANI IN RUSSIA

La maggior

parte dei ricavi proviene dai turisti russi, i quali sono considerati gli spender più importanti al mondo: dal 2010 al 2018 la spesa turistica russa in Italia è cresciuta a ritmi esorbitanti e ha portato a un indotto pari a 1 miliardo e 359 milioni di euro.

Il Servizio di Frontiera russo ha registrato che il numero di turisti italiani che hanno visitato la Russia nel terzo ultimo trimestre del 2017 è aumentato del 14% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Слайд 3

Intervistati 50 turisti russi 50 turisti italiani «Il forum online Russia-Italia sul turismo»

Intervistati

50 turisti
russi

50 turisti
italiani

«Il forum online
Russia-Italia
sul turismo»

Слайд 4

Composizione del target turistico italiano Composizione del target turistico russo i

Composizione del target turistico italiano

Composizione del target turistico russo

i viaggiatori russi

in Italia

i viaggiatori italiani in Russia

Uomini d’affare e professionisti (35%), viaggiatori individuali (18%), famiglie con bambini (15%), coppie senza figli (13%), giovani e studenti (11%), anziani (4%) e altri (4%)

Uomini d’affare e professionisti (41%), giovani e studenti (25%), viaggiatori individuali (16%), coppie senza figli (9%), famiglie con bambini (5%), anziani (2%) e altri (2%)

Слайд 5

Uomini d’affari e professionisti 35% 41% le persone di status economico

Uomini d’affari e professionisti

35%

41%

le persone di status economico alto e medio-alto,

mediamente tra i 35 e i 50 anni
le principali motivazioni che guidano la loro vacanza in Italia sono turismo e business, essi sono attratti principalmente dalle città d’arte e dalle località balneari
prediligono alberghi a 5 e 4 stelle (58,2%), ville e appartamenti (30%) o, infine, alberghi a 3 stelle (10,6%)
i fattori fondamentali della loro scelta sono la qualità dell’alloggio, l’efficienza del servizio e la sicurezza
prediligono i mesi di luglio e agosto per le vacanze estive (46,5%), i mesi di dicembre e gennaio per le vacanze invernali (23,1%) oppure la prima decade di maggio (7%)
dopo essersi informati tramite Internet, cataloghi, stampa e programmi televisivi, organizzano le vacanze soprattutto in maniera autonoma, tramite Internet, agenzie di viaggio e dei Tour Operator
i luoghi preferiti sono Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia

il segmento socio-economico di appartenenza principalmente medio-alto, la fascia di età tra i 35-65 anni
50% – i motivi d’affari (partecipazione a fiere), 30% – il turismo (per godere di attrazioni e sottoporsi a cure
di benessere) e 15-20% – i motivi privati
(visite a parenti, amici)
il tipo di alloggio preferito sono gli hotel 4 e 5 stelle
a loro interessa il rapporto qualità-prezzo, efficienza dei servizi, stato e offerta delle infrastrutture, professionalità del personale e conoscenza della lingua italiana
i mesi preferiti per i viaggi da maggio a settembre
il principale strumento per la ricerca e l’acquisizione di informazioni sulla vacanza è Internet, la maggior parte degli uomini d’affari e professionisti italiani utilizzano i forum per raccogliere informazioni e conoscere i trend
i posti più popolari per i viaggi e i viaggi di lavoro sono Ekaterinburg, Kazan, Mosca, San Pietroburgo,
Sochi, Vladivostok

Слайд 6

18% 16% Viaggiatori individuali dai 21 ai 60 anni il segmento

18%

16%

Viaggiatori individuali

dai 21 ai 60 anni
il segmento socio-economico

medio-alto
oltre alla cultura e all’arte, anche l’enogastronomia e il benessere, ricercato principalmente nelle località termali, rappresentano una fonte di attrazione
prediligono gli alberghi a 5 e 4 stelle (50,2%), a 3 stelle (36,6%), ma anche alberghi a 2 stelle (3,6%)
e strutture extralberghiere (9,6%)
il prezzo è un fattore determinante, unito all’organizzazione e all’efficienza dei servizi
i periodi in cui viaggiano sono il periodo estivo oppure
le festività natalizie, e la prima decade di maggio
si servono prevalentemente dei canali d’acquisto più tradizionali (le agenzie di viaggio, i Tour Operator,
le prenotazioni online)
i luoghi preferiti sono Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia

gli adulti di età media (30-65 anni)
lo status economico alto e medio-alto
l’interesse culturale (il patrimonio culturale della Russia) rappresenta una delle principali motivazioni del viaggio
prediligono gli alberghi a 5 e 4 stelle con un'aula dove poter parlare di affari, ma anche alberghi a 3 stelle
e in rari casi B&B (bed & breakfast)
il costo è un fattore determinante, a cui si aggiungono
la qualità dell’organizzazione dei servizi
i periodi in cui viaggiano sono diversi, dipendono dallo scopo del viaggio, dagli interessi e dal budget
s’informano tramite i siti web (i forum, i portali, i blog),
i canali utilizzati per l’acquisto sono Internet
e le agenzie di viaggio
i luoghi preferiti sono Astrakhan, Kolomna, Mosca,
San Pietroburgo, Sergiev Posad, Suzdal

Слайд 7

Giovani e studenti 11% 25% tra i 15 e i 25

Giovani e studenti

11%

25%

tra i 15 e i 25 anni
il segmento

socio-economico di appartenenza è medio, come medio è il livello culturale
le mete predilette sono sia le grandi città, come le capitali europee, sia le «città minori», ricche di arte e cultura
la maggior parte delle loro vacanze sono all’insegna del risparmio e optano, infatti, per alberghi a 2 e 3 stelle,
B&B (bed & breakfast) o ostelli
tengono in considerazione principalmente il prezzo
le fonti d’informazione preferite sono i cataloghi, i siti web, la stampa specializzata, oltre ai film e ai programmi televisivi, i quali esercitano una profonda influenza
i canali d’acquisto utilizzati sono sia le agenzie di viaggio che Internet
i luoghi popolari per i viaggi e gli studi sono Bologna, Milano, Napoli, Padova, Pavia, Pisa, Roma, Siena, Torino

tra i 19 e i 29 anni
il segmento socio-economico di appartenenza è medio
i prodotti turistici preferiti sono l’arte, la gastronomia, la moda, lo shopping, i stazioni sciistiche e il tempo libero
il tipo di alloggio sono gli ostelli della gioventù, appartamenti (eventualmente condivisi con altri studenti), gli hotel a 2 e 3 stelle, gli hotels e B&B
la scelta della destinazione dipende della presenza di Istituti di formazione aperti agli stranieri, da prezzo
della ricettività, dalla ristorazione o dai trasporti
prediligono i siti web su Internet, la stampa di articoli promozionali, le fiere e i manifestazioni
i canali d’acquisto utilizzati sono le agenzie specializzate, le trattative e la conclusione del contratto con qualche l'università russa attraverso Internet
prendono in considerazione le università di Mosca,
San Pietroburgo, Kazan e Tomsk

Слайд 8

Famiglie con bambini 15% 5% le coppie con i bambini tra

Famiglie con bambini

15%

5%

le coppie con i bambini tra i 25

e i 40 anni
lo status economico medio-alto e un livello culturale variabile
si recano al mare, in montagna e sui laghi per trascorrere una vacanza a contatto con la natura, oppure nelle stazioni termali per una vacanza all’insegna del relax
prediligono alberghi a 5 e 4 stelle (47,2%), a 3 stelle (33,6%), a 2 stelle (6,6%) ed esercizi extralberghieri (12,6%)
i fattori determinanti nella scelta sono i prezzi, il livello di organizzazione, l’efficienza dei servizi e la sicurezza
s’informano sul loro viaggio tramite i siti web, i cataloghi di viaggio, la stampa specializzata e anche il passaparola
i canali maggiormente utilizzati per l’acquisto sono
le agenzie di viaggio e Internet
i posti preferiti sono Firenze, Genova, Napoli, Palermo, Pisa, Rimini, Roma, Venezia

in età compresa tra i 30 e i 45 anni
il segmento socio-economico sono medio e medio-alto
49% – visita a musei e luoghi storici, 26% – gli sport invernali, 14% – gli obiettivi di benessere, 7% – la presenza di familiari o amici, 4% – per fare acquisti
prediligono alberghi a 5 e 4 stelle (47,2%), a 3 stelle (33,6%), a 2 stelle (6,6%) ed esercizi extralberghieri (12,6%)
i fattori determinanti nella scelta sono i prezzi, l’efficienza dei servizi, la sicurezza, l’affinità socio-culturali, l’assistenza in loco (soprattutto in caso di emergenza)
i fonti di informazione sono i siti web, i video promozionale su YouTube, i cataloghi operatori turistici
e stampa promozionali del settore turistico
i canali utilizzati per l’acquisto sono le agenzie di viaggio, Internet e anche organizzazione propria del viaggio.
preferiscono Crimea, Irkutsk, Kazan, Kislovodsk,
Mosca, San Pietroburgo, Sochi, Vladivostok

Слайд 9

Coppie senza figli 13% 9% le coppie tra i 20 e

Coppie senza figli

13%

9%

le coppie tra i 20 e 55 anni,

hanno lo status economico medio-alto e un livello culturale variabile
i prodotti turistici preferiti sono combinare il soggiorno
con l'esperienze culturali e del gusto, le montagna, il mare, anche continua il boom delle crociere e del lungo raggio
54% – in albergo/pensione, 24% – in appartamento / villa / casa vacanza, 22% – in residenza di amici o parenti / residenza in affitto
i fattori determinanti nella scelta sono il giusto rapporto qualità/prezzo, l'efficienza dei servizi, la qualità del cibo, la sicurezza personale
i fonti di informazione: esperienze di amici o parenti (35%), reportage televisivi e siti web (30%), stampa specializzata (25%), cataloghi (10%)
i canali d’acquisto utilizzati sono internet, tour operators, agenzie di viaggio, associazioni e gruppi ricreativi
i luoghi preferiti sono Bormio, Capri, Cinque Terre, Firenze, Portofino, Roma, Salento, Venezia, Verona, Vicenza

le coppie tra i 25 e i 45 anni,
il segmento socio-economico medio-alto
34% – la spiaggia e le montagne, 30% – l'arte e visite didattiche alle mostre, 21% – il desiderio di evasione
е il tempo libero, 15% – lo shopping e la buona cucina
gli alberghi a 4-5 stelle con servizi inclusi (38,4%),
a 3 stelle (35,1%), le ville (11,3%), gli appartamenti (6,2%),
la residenza di amici o parenti/in affitto (9%)
il prezzo, l'organizzazione e l’efficienza dei sevizi sono
i tre fattori più importanti nella scelta delle destinazioni
le informazioni di viaggio trovano su internet, tour operators, i cataloghi operatori turistici, anche
c'è l’organizzazione propria del viaggio
i canali di prenotazione hanno visto uno spostamento a favore di Internet con il 36% online booking, ma la classica agenzia mantiene una buona quota pari al 42%
i posti più popolari sono Altai, Baikal, Carelia, Mosca,
San Pietroburgo, Sebastopoli, Sochi, Yaroslavl

Слайд 10

Anziani 4% 2% tra i 60 e i 70 anni, la

Anziani

4%

2%

tra i 60 e i 70 anni, la propensione al

viaggio bassa perché lo sviluppo economico attuale non permette ancora alla maggioranza della popolazione anziana di
programmare una vacanza all’estero
i prodotti turistici preferiti sono le città antiche ed opere d'arte classiche, imponenti monti, paradisiache spiagge
ed altri incantevoli scenari naturali
viaggiano tutto l'anno e prediligono alberghi a 3-4 stelle (46,5%), a 2 stelle (36,7%), casi di cura (6,8%), esercizi extralberghieri (5,5%) e villaggi turistici (4,5%)
sono turisti esigenti che a una vacanza chiedono svago, bellezze naturalistiche, ma anche itinerari culturali ben studiati e non eccessivamente stressanti, guide all’altezza, strutture al riparo da cattive sorprese
i fonti di informazione privilegiate sono le agenzie di viaggio, le guide e le riviste turistiche, le reportage televisivi e radiofonici, solo circa il 20% della popolazione anziana utilizza Internet per raccogliere informazioni
i luoghi preferiti sono Toscana, Trentino, Sicilia

rientrano in una fascia d’età che va dai 60 ai 70 anni, hanno la disponibilità di spesa medio-alta
il prodotto turistico preferito ed il motivo principale di vacanza è il relax (le visite a musei e teatri, la natura,
la spiaggia, il golf, l'enogastronomia, le cure mediche,
il benessere sport, lo spa, lo sightseeing e viaggi a tappe)
circa 48% in albergo/pensione, 24% in appartamento/
case vacanza e 6% circa in caravan/campeggi
il consumatore italiano è attento a: rapporto qualità-prezzo, efficienza dei servizi, stato e offerta delle infrastrutture, professionalità del personale,
conoscenza delle lingue e assistenza in loco
i mesi preferiti per i viaggi da aprile a ottobre
i fonti di informazione privilegiate sono le agenzie di viaggi, il tour operator, la stampa specializzata,
ma il ricorso a Internet è in ascesa
si recano a Mosca, San Pietroburgo, Anello d'Oro,
Kazan, Kaliningrad, Novgorod, Sochi e Crimea

Слайд 11

I ragioni che spingono i russi a visitare l'Italia e gli

I ragioni che spingono i russi a visitare l'Italia e gli

italiani a visitare la Russia sono molteplici e spaziano tra il prezioso patrimonio artistico-culturale, la montagna e la ricca offerta termale.

La struttura ricettiva preferita dal turista russo e turista italiano si conferma essere l’hotel e i periodi di massima affluenza sono i mesi estivi, i mesi invernali in occasione delle festività e la prima decade di maggio.

Tutte queste caratteristiche condizionano l’offerta turistica del luogo di destinazione, che deve valutare costantemente le necessità dei turisti russi e italiani ed essere in grado di offrire loro sempre il meglio.

Da un punto di vista più specifico, però, questi analisi permettono di notare anche la varietà che caratterizza i turisti russi
e italiani, e l’importanza di tenere in considerazione le esigenze differenti.

Ogni target presenta, infatti, un determinato status economico, un determinato livello culturale, determinate motivazioni di viaggio e determinate preferenze per quanto riguarda i prodotti turistici, l’alloggio, il periodo in cui trascorrere le vacanze.

Un passo fondamentale che gli operatori turistici devono compiere per incentivare l’afflusso dei turisti russi consiste nell’adottare una promozione turistica adeguata volta a pubblicizzare le destinazioni turistiche
italiane sul mercato russo.

Conclusione